I nutrienti e le due tipologie principali
- Angie Gallicchio
- 5 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min
CHE COSA SONO I NUTRIENTI?

I nutrienti (o principi nutritivi o sostanze nutritive) sono delle sostanze che, se assunte nella giusta quantità, contribuiscono al corretto funzionamento del nostro organismo e al mantenimento di un buono stato di salute.
Possono avere tre funzioni essenziali: energetica, protettiva e strutturale, regolatrice.
I nutrienti vengono suddivisi in due categorie principali
i MACRONUTRIENTI
i MICRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI

I CARBOIDRATI (o GLUCIDI): rappresentano la principale fonte energetica per il nostro organismo – ogni grammo contiene 4 kcal
GRASSI (o LIPIDI): sono un’importante riserva energetica per animali e piante. Durante l’attività fisica i lipidi vengono utilizzati insieme ai carboidrati, fornendo in misura uguale l’energia necessaria per svolgere un’attività fisica di medio-basso livello. Se l’attività si protrae per almeno un’ora, si va incontro ad un esaurimento delle scorte di glicogeno (carboidrati) e ad un aumento dell’utilizzo dei lipidi – ogni grammo contiene 9 kcal
PROTEINE: svolgono la maggior parte delle funzioni che ci mantengono in vita (es. funzione strutturale) e sono la principale fonte di azoto che introduciamo con la dieta. Inoltre, forniscono gli amminoacidi essenziali che il nostro organismo non è di sintetizzare autonomamente – ogni grammo contiene 4 kcal
ACQUA: nonostante spesso non venga considerato un macronutriente, l’acqua è un nutriente essenziale in quanto interviene in tutte le reazioni che avvengono all’interno del nostro organismo. Inoltre, regola il volume cellulare e la temperatura corporea.
I MICRONUTRIENTI

I micronutrienti svolgono un ruolo molto importante nei processi che avvengono all’interno del nostro organismo nonostante ne abbiamo bisogno in quantità minime.
Vengono definiti tali:
i SALI MINERALI: sono sostanze inorganiche che in genere vengono assunte attraverso il cibo e l’acqua. I sali minerali essenziali sono ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, cromo e cobalto. Carenze di questi minerali possono produrre effetti seri sulla salute. in quanto rientrano nella costituzione di molti tessuti e sono essenziali per le funzioni biologiche e per l’accrescimento
le VITAMINE: sono nutrienti essenziali e indispensabili per il nostro organismo. Gran parte delle vitamine non viene sintetizzata dal nostro organismo (a parte alcune eccezioni, come la Vitamina D), ma si trovano in natura e devono quindi essere assunte regolarmente mediante la dieta quotidiana, e le quantità variano in ogni organismo a seconda della tipologia di vitamina. Svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di molte reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo e che contribuiscono a mantenerlo in vita.
Ti è piaciuto questo post? Se hai qualche domanda o consiglio fammelo sapere nei commenti qui sotto. Il tuo parere per me è importante!
Inoltre, se ti va visita il mio profilo Instagram: @angiegallicchio
Al prossimo post!
Angie
Comments