top of page
  • White Instagram Icon

Le vitamine: classificazione e varie funzioni


COSA SONO LE VITAMINE?

Le vitamine sono composti organici e nutrienti essenziali che fanno parte della classe dei micronutrienti, in quanto la quantità richiesta dal nostro organismo è minore rispetto ai macronutrienti, che sono necessari in quantità notevoli.


Ad eccezione della Vitamina D che viene sintetizzata autonomamente dal nostro organismo, tutte le altre vitamine devono essere necessariamente introdotte mediante l’alimentazione quotidiana per garantire il corretto funzionamento del nostro organismo. Alcune come la Vitamina D hanno funzioni simili agli ormoni, ovvero fungono da regolatori del metabolismo o da regolari della crescita di tessuti e cellule. Altre invece fungono da antiossidanti (ad esempio le Vitamine C ed E). Le Vitamine del gruppo B invece aiutano gli enzimi nel loro lavoro come catalizzatori nei processi metabolici.


LA CLASSIFICAZIONE E LE VARIE FUNZIONI


Le vitamine vengono classificate in:

  • VITAMINA A (Retinolo), le cui fonti sono il fegato, la frutta gialla matura, le carote, la zucca, gli spinaci, il pesce e il latte. Ha la funzione di proteggere la pelle, i capelli, le mucose e di rinforzare il fisico contro le infezioni polmonari, ed è utile nel trattamento dell’acne

  • VITAMINA B1 (Tiamina), le cui fonti sono i cereali integrali, mandorle, noci e nocciole, il riso integrale, il fegato, i cavolfiori e le uova. E’ fondamentale per il corretto funzionamento del fegato e del sistema nervoso. Interviene nella trasformazione dei carboidrati in glucosio. La sua assunzione quotidiana sembra limitare il rischio di cataratta. Viene inoltre definita una vitamina antistress.

  • VITAMINA B2 (Riboflavina), le cui fonti sono il latte, il pollo, il pesce, il formaggio, i cereali, il germe di grano, i cavolfiori, i pinoli, le arachidi, le noci e i pistacchi. Mantiene in salute la pelle, le unghie, gli occhi e le mucose. Partecipa in modo attivo nelle reazioni chimiche per produrre energia

  • VITAMINA B3 (Niacina), le cui fonti sono la carne, il pesce, le uova, l salmone e il farro. Mantiene il colesterolo basso, stabilizza gli zuccheri nel sangue e viene usata per curare la pellagra.

  • VITAMINA B5 (Acido Pantotenico), le cui fonti sono la carne, i broccoli, l’avocado, la pappa reale, il lievito di birra, il grano saraceno, il tuorlo dell’uovo e i crostacei

  • VITAMINA B6 (Piridossina), le cui fonti sono la carne, i vegetali, le noci, le banane, i cereali integrali, il fegato, gli spinaci e i piselli. Partecipa al metabolismo degli amminoacidi, aumenta la risposta immunitaria e svolge un’azione antinfiammatoria

  • VITAMINA B7 (Inositolo), le cui fonti sono il tuorlo d’uovo crudo, il fegato, le verdure a foglia verde, il cavolfiore e il germe di grano

  • VITAMINA B9 (Acido Folico), le cui fonti sono il latte, le uova, la carne bovina, la pasta, i cereali e il fegato. L’acido folico viene utilizzato per curare la depressione, la gastrite, la dispepsia, l’artrite, la diarrea, la spina bifida. Inoltre, aiuta il cervello e favorisce la circolazione e il mantenimento della vista

  • VITAMINA B12 (Cobalamina), le cui fonti sono la carne, il pesce, i molluschi, il fegato, il latte e le uova. La vitamina B12 è fondamentale per la formazione dei globuli rossi, aiuta a tenere sotto controllo il deposito di colesterolo e a tenere in buona salute il sistema nervoso;

  • VITAMINA C (Acido Ascorbico), le cui fonti sono i kiwi, le arance, le fragole, la verdura a foglia verde, come rucola e lattuga, i peperoncini (soprattutto quelli piccanti), i peperoni, le fave, i piselli, i pomodori e il fegato. E’ un potente antiossidante e protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, rafforza le difese immunitarie, stimola la sintesi di collagene, ha un’attività emorragica e cicatrizzante e accelera l’eliminazione dei metalli tossici;

  • VITAMINA D (Colecalciferolo), le cui fonti sono il latte, le uova, l’olio di fegato di merluzzo, il salmone, anche se basta una piccola esposizione al sole per produrre la dose giornaliera di Vitamina D. Mantiene normali i livelli di calcio e fosforo bel sangue, contribuisce a mantenere le ossa forti e protegge contro il cancro

  • VITAMINA E (Tocoferolo), le cui fonti sono le noci, l’olio di semi, le mandorle, gli spinaci, i broccoli, i pomodori, i kiwi, i mirtilli e il riso integrale. E’ un potente antiossidante , rafforza le difese immunitarie e le pareti dei capillari, riduce il fabbisogno di insulina e previene la sterilità e alcuni tipi di tumori

  • VITAMINA H (Biotina), le cui fonti sono la carne di manzo e di agnello, il pesce, il latte, il lievito di birra, le uova (tranne il tuorlo crudo che se consumato a lungo ne causa la carenza), i pomodori, le carote e i piselli. Rafforza le unghie, i capelli e contrasta la alopecia

  • VITAMINA K (Fillochinone), le cui fonti sono le verdure a foglia verde, il tuorlo d’uovo, le cime di rapa, i cavolfiori, i ceci, i piselli e la soia. Viene coinvolta nella coagulazione del sangue ed è chiamata “vitamina antiemorragica. Contrasta il diabete e l’osteoporosi.

Inoltre, le vitamine vengono suddivise ulteriormente in liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (C e vitamine del gruppo B).

  • Le vitamine liposolubili sono trasportate dai grassi, sono immagazzinate nel tessuto adiposo e vengono smaltite con lentezza. Se assunte in dosi eccessive, tendono ad accumularsi nel fegato, nel pancreas e nei reni, provocando vari inconvenienti. Perciò la somministrazione di tali vitamine deve essere controllata dal medico.

  • Le vitamine idrosolubili non sono accumulate nell’organismo perchè vengono eliminate rapidamente attraverso le urine e di conseguenza è necessaria un’assunzione più regolare.

http://www.doveecomemicuro.it

Ti è piaciuto questo post? Se hai qualche domanda o consiglio fammelo sapere nei commenti qui sotto. Il tuo parere per me è importante!

Inoltre, se ti va visita il mio profilo Instagram: @angiegallicchio


Al prossimo post!

Angie

Comments


Angie Gallicchio 

  • Instagram
Calcolatore massimale - ANGIE GALLICCHIO

ATTENZIONE! HO CREATO UN FOGLIO DI CALCOLO CHE TI PERMETTERA' DI CALCOLARE IL TUO CARICO MASSIMALE (1 RM) PER UN DETERMINATO ESERCIZIO IN PALESTRA, ED ANCHE CON QUALE CARICO RIUSCIRAI A FARE UN DETERMINATO NUMERO DI RIPETIZIONI (es. 2RM, 4 RM, ecc.) 

E' GRATIS!

bottom of page